I requisiti essenziali di sicurezza: la marcatura CE a Reggio Emilia
La marcatura CE: cos’è, cosa non è, chi la deve fare e come si fa

Cos'è

Come si applica
Tutte le Direttive e le rispettive Norme di applicazione, vengono emanate dalla Unione Europea (ad esempio tramite la pubblicazione sulla Gazzetta dell'Unione Europea, da non confondere con la Gazzetta della Repubblica Italiana).
Anche un Regolamento UE può obbligare alla marcatura CE di un prodotto (ad esempio il Reg. UE n. 305/2011 che riguarda i prodotti da costruzione CPR).
Quando il fabbricante, quasi sempre in collaborazione con uno Studio Tecnico specializzato, deve procedere con la marcatura CE di un prodotto deve avere, prima di tutto, una buona conoscenza di tutte le Direttive e/o Regolamenti UE per potere stabilire quelli applicabili e quelli no. Quest’analisi è importante perché, come stabilito in senso generale dalle stesse Direttive e Regolamenti, ad uno stesso bene possono essere applicabili più Direttive/Regolamenti, per arrivare alla presunzione di conformità, ovvero i diversi atti Legislativi applicabili devono essere presi tutti in considerazione dal Fabbricante che dovrà immettere sul mercato tale prodotto.
L’approccio alla Marcatura CE deve essere sistematico e deve prevedere alcuni passi fondamentali, ovvero:
- Applicazione dei requisiti essenziali della o delle Direttive/Regolamenti applicabili
- Valutazione e quantificazione dei Rischi
- Applicazioni delle regole tecniche necessarie per arrivare alla presunzione di conformità
- Stesura o redazione del manuale uso e manutenzione o istruzioni d’uso o foglietto illustrativo (se previste)
- Predisposizione della dichiarazione di conformità (o Dichiarazione di Prestazione) in base alle regole imposte della specifica Direttiva o Regolamento
- Preparazione della targhetta CE nel rispetto delle norme tecniche
- Costituzione del Fascicolo Tecnico per prodotto e/o famiglia.
Il nostro Studio ha ampia esperienza in materia, ed è in grado di supportarvi al meglio in tutte le fasi della marcatura CE a partire dalla semplice stesura del Manuale Uso e manutenzione fino alla predisposizione del Fascicolo Tecnico del prodotto, ma uno dei nostri primari obiettivi è quello di sensibilizzare il Fabbricante, che è ovviamente il committente, sulla importanza dell’iter da effettuare.
Esperienze in marcatura cE
Torni; Fresatrici e Alesatrici; impianti sterilizzazione latte e derivati; Macchine lavorazione e confezionamento burro; linee confezionamento; Serigrafici e spazzolatrici settore ceramico; Bruciatori a gasolio e a gas; Linee selezionatrici prodotti alimentari; Cancelli e Portoni; scale; soppalchi; Carrelli elettrici e non; Caldaie e Generatori a vapore; Presse e Blocchiere EPS; Macchini riempitrici; Spiralatrici tubi flessibili; Banchi di collaudo; Centri di lavoro con asservimento robot, Confezionatrici prodotti alimentari; Forni da pane; Forni industriali; Impianti di cremazione, Crematori; Tappatrici per vasetti; Magazzini automatici; Impianti di macellazione, Fiammatrici, Spazzolatrici, Depilatrici; Trappole; Piattaforme di lavoro elevabili (PLE); Montaferetri; Alzaferetri; Elettromedicali; Scale; Soppalchi; Dispositivi medici: guanti, maschere, mascherine, ecc; Container stoccaggio rifiuti; Silos; Loculi e ossari prefabbricati; Impianti aspirazione; Distributori automatici caffè/bevande/...; Frigoriferi portatili per salme; Celle frigo; Spandiletame; Dumper; Revamping impianti e macchine esistenti; Revamping inpianti ante-ce; Presse elettrice; Presse oleodinamiche; Presse pneumatiche; Presse meccaniche; Stampi; Piegatrici; Calandre; Centri di lavoro; Transfer; Macchine movimento terra; Linee lavorazioni ortaggi (carote, patate, cipolle, ecc.); lavatrici; Macchine agricole; Macchine movimento terra; Escavatori; Demolitori; Nastri traportatori; Macchine imballatrici; Carpenteria strutturale; Cerchiature; Impianti trattamenti rifiuti; Container scarrabili; Compattatori; Linee lavorazioni coils; Accessori di sollevamento; Piegatrici; Scantonatrici; Cesoie; Piallatrici; Rettifiche; Carrelli automatici AGV e LGV; Macchine cingolate; Macchine forestali; Irroratrici; Seminatrici; Zappatrici; Imbustatrici; Macchine per packaging; Impianti di filtrazione; Filtri; Defangatori; Depuratori; Addolcitori; Caldaie; Radiatori; Termosifoni; Soffioni; Stufe pellet; Stufe elettriche; Stufe a legna; Giostre; Impastatrici; Valvole; Elettrovalvole; Pinze idrauliche; Forni elettrici; Manipolatori; robot assi cartesiani; Robot antropomorfi; Trainatori; Rimorchi; Cassoni ribaltabili; carrelli elevatori; carrelli pantografo, piattaforme aeree; elevatori; elevatori pantografo
... e tanto altro.